
Zeppelin over London

Questa foto mostra il dirigibile Graf Zeppelin (LZ127) in volo sopra la Cattedrale di St. Paul a Londra il 26 aprile 1930.
Il Graf dopo uno spettacolare volo sopra la capitale inglese attera a Cardington, 70 km a Nord di Londra. Qui dopo aver caricato posta e passeggeri fa ritorno a Friedrichshafen, sulla sponda del lago di Costanza. Poteva portare 20 passeggeri e il costo del biglietto era di 25 sterline.
I dirigibili erano un brutto ricordo per gli inglesi, infatti durante la Prima Guerra Mondiale i bombardamenti aerei sull’isola vennero effettuati principalmente dagli Zeppelin e dagli Schütte-Lanz (altra azienda aeronautica tedesca); solo verso la fine della guerra saranno impiegati gli aeroplani. In totale durante il conflitto furono usati 84 dirigibili, di cui 30 abbattuti o persi in incidenti, che effettuarono circa 51 incursioni sull’Inghilterra sganciando più di 5000 bombe e uccidendo 557 persone. I dirigibili causarono più panico e terrore che danni reali. Agivano di notte, erano silenziosi e volavano troppo in alto per la contraerea, ma non erano tecnicamente molto affidabili e i raid notturni poco precisi.
Il primo attacco su Londra avviene il 30 maggio 1915 con lo Zeppelin LZ38 che sgancia 120 bombe incendiarie uccidendo 6 persone.

