
L’album dei Mille
L’Album dei Mille è realizzato tra il 1863 e il 1870 da Alessandro Pavia che raccoglie in un solo volume i ritratti di tutti i partecipanti alla Spedizione dei Mille (1860) guidata dal Generale Giuseppe Garibaldi. Per il fotografo, l’album è il contenitore adatto, attraverso il mezzo fotografico, a rappresentare un momento importante della storia dell’unità d’Italia e a lasciare memoria visiva degli eroi che avevano compiuto l’impresa.
Gli album di fotografia si affermano in quegli anni come doni preziosi da offrire a sovrani e personalità per celebrare una grande opera, per esempio una ferrovia o un monumento. Di solito sono rilegati in pelle con inserti preziosi e da questi agli inizi del Novecento, una volta che la fotografia entra nell’uso quotidiano, si sviluppano gli album di famiglia.
Alessandro Pavia, nato a Milano, ma vissuto molti anni a Genova riprende personalmente la maggior parte dei ritratti (nel formato carte de visite) e ne commissiona alcuni nei posti più difficili da raggiungere. L’opera, di cui il primo volume è regalato a Garibaldi, è molto costosa per l’epoca (460 lire) ed è un insuccesso dal punto di vista commerciale, ma ci lascia l’unica testimonianza dei volti dei garibaldini, e saranno anche il modello a cui successivamente si ispirano gli scultori per i busti dedicati ai Mille.


Potrebbe anche piacerti:

Altalena
5 Novembre 2024
1940 – Carta delle operazioni
20 Marzo 2019
3 commenti
Marina
Che bello ! Interessantissimo,un ricordo indelebile di questi eroi : Viva l’ invenzione della fotografia e l’ idea di creare questo album ! Prima solo i nobili e i ricchi potevano farsi fare i ritratti da pittori ! La fotografia e’ dunque un atto politico per il popolo! Le scoperte scientifiche sono il progresso! Lo sbarco dei Mille e’ sempre stato entusiasmante per noi !
rachele fichera
Domande:
il volume riprodotto nella prima foto dov’è conservato?
le 2 foto singole da quale album sono tratte?
Grazie
La fotografia come atto politico
Il volume e le due foto singole sono conservate a Fidenza
https://www.comune.fidenza.pr.it/il-comune/servizi-e-uffici/cultura/museo-civico-del-risorgimento-luigi-musini/album-dei-mille/