
La prima fotografia aerea
La prima fotografia aerea di cui si ha notizia è scattata nel 1858 dal fotografo francese Gaspar Felix Tournachon, più conosciuto come Nadar. Nel 1855 gli venne l’idea di usare le fotografie aeree per mappare e sorvegliare il territorio, ma ci vorranno tre anni di prove prima di riuscire a produrre la prima immagine aerea, una vista di Petit-Becetre, un paesino alle porte di Parigi. L’immagine, ripresa da un pallone aerostatico frenato a 80 metri di altezza, non si è però conservata.
Nadar farà altre escursioni, anche in mongolfiera sopra Parigi, e queste imprese aeree sono da spunto a Giulio Verne nella creazione del personaggio di Andar (anagramma di Nadar), protagonista di Dalla Terra alla Luna (De la Terre à la Lune, trajet direct en 97 heures 20 minutes), romanzo di fantascienza realizzato nel 1865.
La prima foto aerea giunta fino a noi si deve invece a James Wallace Black, che nel 1860 dalla mongolfiera Queen of the Air a 350 metri di altezza, scatta un immagine di Boston. Appena due anni dopo l’esercito dell’Unione userà fotografie prese dalle mongolfiere per spiare i movimenti delle truppe confederate in Virginia nella guerra civile americana.


Potrebbe anche piacerti:

Crisi dei missili cubani
5 Ottobre 2023
Fotomontaggio
18 Marzo 2024
2 commenti
Leonardo Sarti
Bellissima Foto, pioniere delle Foto Satellitari
Marina
Straordinaria l’ idea di foto dall’ alto e di usare una mongolfiera! Mentre leggevo la descrizione della foto,infatti, pensavo: nel 1855 non c’erano gli aerei! Coma avrà fatto ! Sempre l’ ingegno aguzza la mente ! Molto belle e importanti le foto