Pagina dedicata alla fotografia, alla sua Storia e alle sue storie.
Il fascismo nel suo progetto di controllo della società italiana in tutti i suoi aspetti fonda nel 1926 l’Opera Nazionale Balilla e due anni dopo scioglie tutte le organizzazioni giovanili non fasciste compresi gli scout.
I ragazzi dai 6 agli 8 anni sono figli della lupa poi fino ai 14 balilla e fino ai 18 avanguardisti, le ragazze dopo la fase figlie della lupa sono piccole italiane fino ai 13 anni e giovani italiane fino ai 18.
L’ONB, rigidamente centralizzata, è concepita dai fascisti come uno strumento di penetrazione nelle scuole: a essa è affidato l’insegnamento dell’educazione fisica ai ragazzi; presidi e insegnanti sono tenuti ad agevolare le strutture scolastiche alle iniziative dell’ONB e a invitare gli alunni di tutte le età ad aderirvi. Naturalmente serve all’istruzione premilitare, ginnico-sportiva, professionale e tecnica secondo l’ideologia fascista.
A partire dal 1937 l’ONB confluì, insieme con i Fasci giovanili di combattimento, nella GIL (Gioventù italiana del littorio).
La moto nella fotografia è una Bianchi 175 .
Un commento
Marina
Dopo la prima guerra mondiale si capi’che lo sport l’ esercizio fisico sono molto importanti per lo sviluppo del corpo specie per i giovani. Oggi ci sono tanti sport a disposizione dei giovani calcio nuoto arti marziali danza ecc. La gioventù è alta muscolosa. Bella la foto delle moto