Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
4 commenti
Marco
Ma veramente è rimasta lì o è stata messa successivamente in ricordo/omaggio?
La fotografia come atto politico
Sicuramente è stato rinforzato l’ancoraggio. Intorno alla palla di cannone si vede del cemento per consolidare il tutto ed evitare che cada rovinosamente. Roma comunque ne conserva molte altre di altre battaglie. A palazzo Colonna, a Villa Pamphili, a San Bartolomeo all’isola, a villa Medici. Dietro a ognuna c’è una storia interessante.
Marina
Che bella foto! Bisognerebbe che il Comune di Roma mettesse una targa con spiegazione, così sarebbe più conosciuta! Mura possenti, bimillenarie! Resistono e non si sbriciolato! neanche con le cannonate!!!
Lorenzo Grassi
Sulle palle di cannone sparse per Roma consiglio di vedere questo servizio che ho realizzato anni fa insieme al Tgr Lazio della Rai:
https://www.lorenzograssi.it/storia/20170419palle.mp4