Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
3 commenti
Man
Non di c…ose che stanno né in cielo ed nè in terra: donne! No famiglie ed uomini. Uomini soprattutto a fronteggiare le sbirraglie prezzolate. Ho un archivio bianconero intero su questo e altro sul “sessantotto” e dintorni. Sia serio la prossima volta
Manunzio
La fotografia come atto politico
Lo afferma Tano D’Amico nei suoi libri, non è una mia invenzione. Certamente negli scontri fisici come quelli di S.Basilio fu predominante la componente maschile. Qui si parlava più della lotta quotidiana, della presenza fisica. Spesso gli uomini durante il giorno erano a lavorare e anche le donne facevano a turno poichè anch’esse spesso impegnate in lavori.
Grazie per il suo intervento, sono temi che ormai sembrano lontani ma non lo sono e una testimonianza diretta è sempre molto utile.
Marina
Certo che sono le donne che manifestano per avere una casa! Le madri, le nonne… Per i diritti! Ieri come oggi : in Afghanistan lottano per la libertà, tolta loro da un regime di Uomini!!!!